Da oltre 10 anni Synbiotec Laboratori realizza progetti di Ricerca e Innovazione tecnologica in collaborazione con Aziende ed Enti di Ricerca e primarie realtà italiane ed internazionali con l’obiettivo di creare partnership strategiche e durature tra mondo della ricerca, industriale, ed istituzionale. Grazie ad un team di professionisti, Synbiotec è in grado di gestire l’intero processo, dallo sviluppo dell’idea progettuale alla redazione del progetto fino alla realizzazione del prototipo oggetto dell’attività di ricerca.
Progetti di ricerca

Progetto PROBIOSENIOR
Sviluppo di nuovi alimenti funzionali e nutraceutici per migliorare la qualità della vita dei senior.
Il progetto affronta in modo concreto ed innovativo il tema della produzione e distribuzione di autentici prodotti funzionali probiotici, specificatamente rivolti alla popolazione senior, attraverso un preliminare approfondimento di tecnologie innovative e abitudini alimentari, al fine di consentire al target individuato di assumere in modo semplice e monitorato prodotti contenenti probiotici appositamente sviluppati e personalizzati, senza modificare le proprie abitudini alimentari.
Finanziato da: Regione Marche POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 1 – OS 3 – AZIONE 3.1 – “Promuovere soluzioni innovative per affrontare le sfide delle comunità locali nell’ambito della salute e benessere attraverso progetti collaborativi di ricerca e sperimentazione tra imprese e strutture pubbliche/private che erogano servizi ai cittadini”.
Il sostegno finanziario ricevuto dall’Unione ammonta a Euro 954.111,86



Progetto PROBIOTIC-FOOD
Industrializzazione, valorizzazione economica e commercializzazione di alimenti funzionali a base di probiotici.
Il progetto ha l’obiettivo di industrializzare e commercializzare quattro alimenti funzionali a base di probiotici, cercando di registrare la scalabilità del business in un target ampio di consumatori attenti ai valori della Healthy Nutrition. L’obiettivo è, inoltre, quello di realizzare un packaging che caratterizzi l’alimento funzionale come prodotto innovativo e di distinzione ed infine, incrementare la competitività delle industrie alimentari fornendo linee guida e strategie innovative per la realizzazione dei prodotti probiotici adatti a tutte le categorie dei consumatori.
Finanziato da: Regione Marche POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 1 – OS 1 – AZIONE 1.2 – Ingegnerizzazione, industrializzazione dei risultati della ricerca e valorizzazione economica dell’innovazione. Il sostegno finanziario ricevuto dall’Unione ammonta a Euro 198.121,89.





PROBIOTIC NUTRACEUTICAL FOODS
Ricerca e sviluppo di nuovi alimenti di tipo dolciario ad azione probiotica.
Il progetto si propone di ricercare e sviluppare una linea di prodotti dolciari contenenti microrganismi probiotici; i ceppi batterici da inserire nelle matrici dolciarie saranno inediti e appositamente selezionati per il progetto.
GRAFOOD
Active GRAPHene based food packaging systems for a modern society.
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema di packaging in carta contenente grafene modificata e non, addizionata con argento e titanio o con probiotici, avente attività conservante per gli alimenti. Lo studio prevede anche la possibilità di recupero della grafene dai packaging utilizzati e il suo impiego per la produzione di nuovi.


SISTEMA MAF
Sistema MAF è un nuovo MODELLO DI INTERVENTO INTEGRATO DI CURA E ASSISTENZA
che risponde al bisogno delle persone vulnerabili (over 65, diabetici, persone con demenza, disabili con comorbilità, etc.) di mantenere e, ove possibile, migliorare la qualità della vita attraverso l’ introduzione di nuove abitudini alimentari e servizi di monitoraggio dei parametri vitali e dello stile di vita, il tutto nei diversi contesti siano domiciliari o in strutture socio-sanitarie diurne nonché residenziali.
Visita il sito sistemamaf.it
Finanziato da: Regione Marche POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 1 – OS 1 – AZIONE 1.1 – INT. 1.1.1 “Promozione della ricerca e dello sviluppo negli ambiti della specializzazione intelligente”.
Il sostegno finanziario ammesso dall’Unione ammonta a Euro 760.807,20


